Birra Airone e i suoi abbinamenti

Le Kolsch sono birre chiare un po’ fuori dagli schemi rispetto alle loro sorelle tedesche: la temperatura di fermentazione è più alta, con tempi più ristretti, mentre la maturazione avviene nei tempi e nei modi classici del mondo brassicolo teutonico.


Airone è una birra delicata, al naso presenta una nota dolce di panificato e cereale conferito dal malto, mentre in seconda battuta si possono percepire delle leggere note erbacee date dal luppolo e di frutta a pasta gialla data dal lievito: per contrasto si andrà ad abbinare dei piatti sì delicati, ma con una leggera componente minerale così da bilanciare la bevuta.

Airone TrePo

All’abbinamento si prestano molto bene stuzzichini ed aperitivi di vario genere, come ad esempio i formaggi non stagionati, ma comunque con una leggera sapidità, tipo un Montasio o un Asiago fresco, oppure dei salumi particolarmente delicati come la bresaola.

Primi piatti ideali, dai gusti fini, come il risotto ai frutti di mare, o anche una semplice pasta con un pesto di basilico genovese e parmigiano leggermente saporito sono ben bilanciati dall’Airone.

Secondi piatti a base di carni bianche o di vitello si accompagnano molto bene al gusto delle Kolsch; si può azzardare ad abbinare anche uno stinco di maiale al forno con patate, in pieno stile tedesco.

I secondi con un pesce delicato come lo possono essere il branzino o l’ombrina, ma con una mineralità dovuta al mare, sono ideali per il bouquet fine dell’Airone.